by admin | Apr 17, 2008 | Articoli
Nessuno aveva capito che Lucia (nome di fantasia), una bimba di tre mesi dell’hinterland milanese, già operate tre volte per un’occlusione intestinale, soffriva di “enterite eosinofila”, rara malattia infiammatoria di origine allergica, causata dal latte artificiale. Ma al quarto intervento i responsabili dell’Ospedale dei bambini “Buzzi” di Milano hanno chiamato l’èquipe di gastroenterologia pediatrica del Maggiore di Parma, che ha operato con successo la piccola e contribuito a formulare la diagnosi.
Gian Luigi de’ Angelis, responsabile della gastroenterologia della Clinica pediatrica del Maggiore, e la collega Barbara Bizzarri sono stati allertati dalla direttrice della Chirurgia pediatrica dell’Ospedale Buzzi, Giovanna Riccipetitoni, cinque settimana fa, dopo che Lucia, che aveva già subito tre laparatomie per occlusione intestinale con il taglio della parte terminale dell’intestino tenue, si è nuovamente sentita male. “La situazione era delicata e la paziente rischiava la vita, dice de’ Angelis, in ventiquattro ore abbiamo organizzato l’intervento, anche facendo recapitare a Milano alcuni strumenti operatori”. La gastroenterologia pediatrica di Parma, uno dei centri nazionali più esperti nell’ileoscopia intraoperatoria, ha messo a punto una tecnica per esaminare tutto l’intestino tenue e possiede una strumentazione specialistica acquistata grazie all’Azienda ospedaliero universitaria e a donazioni di industrie locali e dell’associazione di volontariato Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali). “Parma è uno dei centri più qualificati per molte poliposi intestinali e per le dilatazioni sulle stenosi infiammatorie da mordo di Crohn” spiega de’ Angelis.UN’esperienza risultata prezione per Lucia. L’intervento al Buzzi è durato dalle 19 alle 23. UN’operazione complessa, anche a causa degli interventi già eseguiti sulla neonata. Dopo aver aperto l’addome, l’endoscopista ha esplorato l’intestino e scoperto quattro stenosi infiammatorie nell’ileo, ossia “restringimenti”. Il passo successivo, spiega de’ Angelis, è stato “rompere” le stenosi con sonde pneumatiche. “Forse la parte più rischiosa, perché si rischiava di rompere l’intestino”, dice.
Ma tutto è andato bene e grazie alla tecnica endoscopica sono stati fatti più di quindici campionamenti bioptici inviati subito all’Azienda ospedaliera di Brescia ed esaminati da uno dei più noti anatomo-patologi italiani, Vincenzo Villanacci. Le biopsie hanno permesso di fare la diagnosi. “Non una linfoma tumorale, come si era sospettato, ma una forma gravissima di enterite eosinofila”, spiega de’ Angelis. Ora la piccola sta bene, grazie alla sostituzione del latte con un “idrolisato spinto” (un latte già digerito enzimaticamente) e ad una terapia immunosoppressiva. “Forse, dopo l’anno di vita, quando sarà maturata la funzionalità intestinale, potrà cominciare una dieta normale” dice de’ Angelis.
Fonte: Gazzetta di Parma
by admin | Jan 30, 2008 | Articoli
Si pronuncia come il famoso cane dei fumetti, ma si scrive Snupi: è un orsetto sorridente e fa da mascotte all’associazione provinciale Onlus (Sostegno nuove patologie intestinali) che ha adottato il suo nome. “Si tratta di una realtà nata ufficialmente a fine 2005, ma già attivata dal 2001, dalla volontà dei pazienti in età pediatrica e giovanile affetti da patologie intestinali croniche”, spiega il presidente Giulio Orsini che, con la propria associazione, lavora a sostegno dell’unità semplice di Gastroenterologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, diretta da Ginaluigi de’ Angelis. Ogni anno sono sempre di più i bambini che si ammalano di malattie intestinali croniche o manifestano sintomi di intolleranze. Tuttavia, le cure sono possibili e nella maggior parte dei casi i pazienti riescono a vivere una vita serena, senza limitazioni. “Il nostro compito è anche questo: sensibilizzare l’opinione pubblica su certi temi e far capire alla gente che anche per chi è malato una vita normale è possibile”, sottolinea Orsini. Molti gli obiettivi dell’associazione, che conta circa un centinaio di soci, primo fra tutti aiutare le famiglie dei pazienti, specialmente quelli che vengono da lontano, a sistemarsi in città. “Il nostro sostegno è sia di tipo pratico che morale perché, a volte, una parola di conforto in più è in grado di tranquillizzare un genitore spaventato”, continua il presidente che, per i prossimi mesi, ha in cantiere un paio di idee per far conoscere ancora di più questa bella realtà, in tutto il territorio. “Il 2 Febbraio, alle 21, è in programma un concerto jazz di Daniele Salvini al Peter Pan di via Farini e, nel frattempo, stiamo allestendo una mostra di quadri e fotografie sul tema della malattia, che sarà pronta entro l’anno. Inoltre, organizziamo incontri tra i parenti di pazienti già in cura e i nuovi, perché il confronto con chi ha già vissuto una situazione analoga tranquillizza molto chi invece la vive per la prima volta”.
Fonte: Gazzetta di Parma
by admin | Jan 19, 2008 | Articoli
Importante donazione alla struttura semplice di Gastroenterologia pediatrica del Maggiore diretta da Gianluigi de’Angelis.
Strumenti di grande valore sia scientifico che economico che consentiranno di dare risposte più appropriate e rapide ai piccoli pazienti. Nell’aula Balestrazzi del padiglione pediatrico sono state donate un’apparecchiatura per argonplasma endoscopico (grazie all’impresa Franco Piazza), una pompa di infusione eletronica sempre per l’endoscopia (grazie alla generosità del geometra Gastone Belicchi, già capo Servizio manutenzione del Comune di Parma, che andato recentemente in pensione ha pensato ai bambini che soffrono, devolvendo la somma dei regali di congedo dal lavoro arricchita di un consistente contributo personale) e due borse di studio per altrettanti stage di aggiornamento in qualificati centri italiani ed esteri di due giovani medici della struttura (ancora grazie alla disponibilità dell’impresa Franco Piazza e dell’immobiliare Seneca).
Giulio Orsini, presidente dell’Associazione di volontariato Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali) in apertura ha illustrato il significato delle donazioni che hanno anche un valore economico, pari a 35mila euro. Carlo Chezzi, prorettore dell’Università di Parma, Loris Borghi, preside della facoltà di Medicina, e Giulio Bevilacqua direttore del dipartimento materno-infantile del Maggiore, hanno ringraziato i benefattori per le loro iniziative sottolineando in particolare l’importanza delle borse di studio donate che contribuiscono in modo significativo a motivare l’impegno dei giovani ricercatori che ancora oggi purtroppo non trovano adeguati sbocchi professionali.
Il direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitario, Luca Sircana, ha posto l’accento su come queste donazioni contribuiscano ad elevare le potenzialità di lavoro e di qualità nell’assistenza delle gastroenterologia pediatrica da anni in continua crescita. L’assessore comunale alle Politiche sociali, Paolo Zoni, ha ringraziato sia i benefattori sia l’associazione Snupi evidenziando l’alto senso di civiltà che ad oggi mostrano tutte le persone impegnate nel volontariato.
by admin | Jan 4, 2008 | Articoli
Gentilissimo direttore, le sarei particolarmente grato se mi permettesse di utilizzare la gazzetta per rivolgere a tutta la città di Parma i miei più sentiti ringraziamenti per l'ospitalità riservatami durante il periodi di degenza, presso l'Ospedale Maggiore, di mio figlio Marco. Un ringraziamento particolare lo rivolgo a tutto il personale medico e paramedico del reparto di gastroenterologia e chirurgia pediatrica. Un ringraziamento, altrettanto caloroso, lo rivolgo alle insegnanti della scuola in servizio presso la struttura sanitaria e a tutto l'organico del "Gioco Amico" per la loro capacità di mantenere sempre elevato l'impegno ed il morale dei piccoli degenti, senza mai risparmiare un gesto di conforto ai genitori. Tuttavia, non potrò mai ringraziare in modo sufficiente il Prof. de'Angelis e la sua équipe. Per avermi restituito la serenità, riuscendo là dove tanti altri, non avevano osato tentare. Ma la mia riconoscenza non è infinita "solo" per l'imparagonabile capacità professionale dimostrata, ma lo è "anche" per la straordinaria naturalezza con cui considerando ogni piccolo degente prima come bambini e poi come paziente. A loro chiedo di continuare con la stessa passionale determinazione. Perché, come Marco, tanti altri bambini meritano di tornare ad una vita serena.
Vito Lobasso. Taranto, 4 gennaio
Fonte: Gazzetta di Parma
by admin | Jan 2, 2008 | Eventi
by admin | Dec 22, 2007 | Articoli
Una ulteriore , importante donazione è stata fatta in questi giorni prenatalizi alla Unità operativa di Gastroenterologia Pediatrica diretta dal Prof.Gian Luigi de’Angelis.
Presso l’Aula Balestrazzi del Padiglione Pediatrico alla presenza di numerose autorità intervenute, sono state donate una apparecchiatura per argon plasma endoscopico (Geom.Gianluca Piazza ) , una pompa di infusione elettronica sempre per l’endoscopia ( Geom.Gastone Belicchi Capo Servizio Manutenzione del Comune di Parma) e 2 borse di studio per altrettanti stages di studio in qualificati centri italiani ed esteri di due giovani medici della struttura ( Geom..Gianluca Piazza e Geom. Carboni).
Giulio Orsini, presidente del’Associazione di volontariato ONLUS Snupi ( Sostegno Nuove Patologie Intestinali) in apertura ha illustrato le donazioni che arrivano ad un valore complessivo mmerciale di circa 35.000 Euro.
Il Prof. Chezzi, Prorettore dell’Università di Parma ed il Prof. Borghi, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ed in Prof. Giulio Bevilacqua Direttore del Dipertimento Materno-Infantile, hanno in apertura ringraziato i benefattori per le loro iniziative sottolineando in particolare l’importanza delle borse di studio donate che contribuiscono in modo significativo a motivare l’impegno di giovani ricercatori che ancora oggi non trovano adeguati sbocchi professionali.
Il Dr. Sircana, Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma ha posto l’accento su come queste donazioni contribuiscano ad elevare le potenzialità di lavoro e di qualità nell’assistenza della Gastroenterologia Pediatrica che da anni dimostra una continua ed importante crescita di impegno e di livello assistenziale.
L’assessore alle politiche sociali, Dr. Paolo Zoni ha portato i saluti del Comune di Parma ed ha ringraziato sia i benefattori sia l’Associazione SNUPI evidenziando l’alto senso di civiltà che ad oggi mostrano tutte le persone impegnate nel volontariato.
Ha concluso la manifestazione il Prof. Gian Luigi de’Angelis, che dopo aver brevemente illustrato i vantaggi dei nuovi macchinari, indispensabili alle tecniche di endoscopia operativa, ha ringraziato i presenti, le Autorità che con la loro presenza hanno onorato questo tipo di manifestazione e i benefattori ai quali è stata consegnata una targa ricordo.
Un particolare ringraziamento è andato al Geom Gian Luca Piazza che è il veterano di queste donazioni e che ha permesso di mandare all’estero per soggiorni di un anno ben 7 medici della Gastroenterologia pediatrica.