Piazzale Santafiora: festa per i bambini

"Un pomeriggio insieme, giocando con Snupi". Così si intitola la manifestazione benefica che si terrà domenica in piazzale Santafiora (zona di via Farini), a  partire dalle 14:30. Una grande festa per i bambini e per tutte le famiglie: questa l'idea degli organizzatori, l'associazione Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali)  e Comune, con la sponsorizzazione della Centrale del Rum (locale al 54 di via Farini) che offrirà il rinfresco. Giochi gonfiabili, "truccabimbi", laboratori ludici, giocolieri, manifestazioni sportive di arti marziali e molto altro: si annuncia una domenica di divertimento per grandi e piccini. Divertimento che andrà a buon fine: tutte le offerte raccolte, infatti, saranno devolute al sostegno dei piccoli ammalati e delle loro famiglie, oltre che ai ricercatori impegnati nella lotta a queste nuove patologie intestinali sempre più diffuse.

Fonte: Gazzetta di Parma

“Ecco come abbiamo salvato il piccolo Mario”

Dalla stanzetta del reparto di chirurgia pediatrica del Maggior in cui trascorre giorno e notte da quasi un mese a questa parte, la mamma del piccolo Mario, il bimbo di un anno che ha rischiato la vita per aver ingoiato una pila, dice di non vedere l’ora di tornarsene a casa. “E’ la fine di un incubo”, commenta stringendo il figlio tra le braccia. Un brutto sogno, iniziato in sordina. “Quel giorno il telecomando era caduto per terra ed era andato in mille pezzi. Io mi sono immediatamente precipitata a pulire – racconta la madre desolata – ma la pila deve essergli saltata molto vicino, magari nascondendosi tra le pieghe dei pantaloni. E lui deve averla ingoiata come se fosse una caramella, senza nemmeno tossire”. E per diverso tempo, nessuno si è accorto che Mario, il figlio minore di una famiglia di Reggio Emilia, aveva mangiato quella caramella tossica, “Non appena sono arrivati i primi sintomi, una forte dispnea, segnale di un’infezione alle vie aeree, i genitori hanno portato il bambino in ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove i medici, (riusciti a far espellere la batteria per vie naturali, ndr), hanno diagnosticato una sospetta fistola esofago-tracheale – spiega Carmine Del Rossi, il direttore della Chirurgia pediatrica del Maggiore -. E’ stato a quel punto che il primario del santa Maria Nuova ci ha chiamato per chiederci se potevano trasferire il bambino qui”. Una volta arrivato al Maggiore, che offre prestazioni specialistiche di secondo livello ed è riferimento sovraprovinciale, la diagnosi, un pericoloso “buco” tra l’esaofago e la trachea, è stata confermata. “Essendoci la possibilità di guarigione spontanea, abbiamo deciso di mettere a riposo la via digestiva del bambino, che abbiamo sottoposto a nutrizione parenterale totale tramite un catetere venoso centrale”, continua il dottor Del Rossi. Il piccolo Mario che ha già ripreso a mangiare autonomamente, grazie all’intuizione dei medici del Maggiore è quindi completamente guarito senza che ci sia stato bisogno di sottoporlo ad un delicato intervento chirurgico. E a breve, potrà finalmente tornare a casa.

 

Fonte: Gazzetta di Parma, articolo di Alessia Tannoia

Colori e musica Jazz con finalità benefiche

 

Spesso la musica e l’arte sanno fare davvero del bene. E’ il caso di questa sera a Parma, al chiostro della chiesa di Sant’Uldarico (borgo Felino, 1) grazie all’impegno dell’organizzazione Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali). Si tratta di un evento importante, spiegano gli organizzatori, con finalità benefiche a favore dei piccoli pazienti del Reparto di Gastroenterologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera diretto dal professor de’ Angelis. “Nostalgia in Time Square” è il titolo del concerto del Daniele Salvini Jazz Quintett (ore 21:15). L’evento sarà preceduto dalla inaugurazione della mostra di pittura degli allievi di Milena Ceparano (18:30) e dall’aperitivo in musica con Silver Swan Quartet (19:30). Ingresso a offerta.

Fonte: Gazzetta di Parma

Ingresso a offerta: incasso devoluto a Onlus Snupi

 

L'incasso del pomeriggio di festa del volley al Palaraschi, (l'ingresso è ad offerta), sarà interamente devoluto all'associazione Onlus Snupi (Sostegno nuove patologie intestinali), alla quale l'Albero delVolley è legato da una stretta amicizia. Anche l'incasso del calendario 2008 del Cariparma, infatti era stato donato alla onlus presieduta da Giulio Orsini. "Partita delle Stelle", Maxicono e Santal risorgono per dare vita a una suggestiva fida tra titani. Non tutti, ma buona parte de campioni di allora timbreranno il cartellino: a partire dai "parmigianissimi" Giulio Belletti, Paolo Vecchi, Lorenzo Barigazzi, Michele Ghiretti, Enrico Mazzaschi, Carlo Alberto Cova e Andrea Aiello (e tra gli indigeni si potrebbe includere anche due parmigiani adottivi come Claudio Galli e Giovanni Errichiello), per finire con (ex) giocatori che nella nostra città trovarono fortuna arrivando un po' da tutt'Italia, quali Giovanni Lanfranco, MauroRadicioni, Alberto Angelelli, Raimondo Della Volpe. Le gambe non sono più le stesse: la voglia di benfigurare, c'è da scommettere, quella sì.